Pallet in legno, caratteristiche e funzionalità

Pallet in legno, caratteristiche e funzionalità

Postato da: admin
Categoria: Prodotti
Pellt in legno caratteristiche

Perché vengono adoperati i pallet in legno?

I pallet in legno sono attrezzature indispensabili per le attività di stoccaggio e trasporto merci e, se  realizzate con materiali di alta qualità, possono offrire una resistenza molto elevata.

Caricare le merci sui pallet ne consente il facile trasporto, grazie all’utilizzo di carrelli elevatori e di muletti. L’ausilio di pallet permette inoltre di prevenire eventuali danni su interi stock di prodotti causati dalla presenza di umidità. I bancali in legno infatti, sono in grado di proteggere perfettamente la merce stoccata da eventuali ristagni di acqua che possono presentarsi all’interno di mezzi di trasporto oppure nei magazzini. Perciò i pallet si rivelano dei prodotti estremamente utili, funzionali e versatili, capaci di semplificare e ottimizzare al tempo stesso, ogni processo di produzione, stoccaggio e spedizione di qualsiasi realtà aziendale.

Perché si predilige il legno nella produzione dei pallet?

Il legno è un materiale poco costoso, ma al tempo stesso è in grado di garantire un’alta resistenza e una lunga durata nel tempo. A differenza di altri materiali con cui vengono realizzati i pallet (quali l’acciaio o la plastica), il legno può sostenere fino 2.700 kg in carico e 900 kg in movimento. Inoltre è molto leggero, un aspetto da non sottovalutare se si considerano le spese di trasporto che normalmente tendono ad aumentare in base al peso del carico da trasportare. I costi possono ulteriormente diminuire grazie alla possibilità di movimentare più lotti su pallet in legno contemporaneamente.

È importante ricordare che il legno è un materiale ecologico, riciclabile e resistente all’usura: questa qualità insieme alle sue proprietà isolanti lo rendono il mezzo ideale e preferito per la realizzazione di pallet. I bancali tuttavia vengono realizzati anche in altri materiali, ma che possono presentare piccoli svantaggi: i pallet in acciaio sono molto più resistenti del legno, ma anche molto costosi, pesanti e dunque meno pratici. Contrariamente i pallet in plastica sono molto leggeri, ma di conseguenza meno durevoli nel tempo.

Le diverse tipologie di pallet in legno

In base alla destinazione di impiego, è possibile distinguere due diverse tipologie di pallet in legno:

  • pallet a rendere, ovvero quegli imballaggi che è possibile utilizzare per numerose movimentazioni;
  • pallet a perdere, quei pallet che vengono adoperati una volta sola.

I pallet a rendere vantano una maggiore resistenza a differenza dei pallet a perdere, più economici ma anche più fragili. Per tale ragione i pallet a perdere sono impiegati per usi limitati e destinati a concludere la loro vita presso l’utente finale, mentre quelli a rendere sono utilizzati per la fornitura costante tra aziende.

I vantaggi dei pallet in legno

Oltre alle sue proprietà isolanti, all’elevata resistenza e alla sua longevità, il pallet in legno è rigido e molto più igienico rispetto ad altri prodotti analoghi. Il pallet in legno è inoltre igroscopico, quindi capace di assorbire l’umidità e garantire una buona aerazione della merce, grazie anche alla sua struttura. I bancali in legno sono biodegradabili e riciclabili, ciò consente un facile smaltimento a fine utilizzo senza danni e ripercussioni per l’ambiente o il riutilizzo anche in campi di applicazione diversi. Infatti non a caso i pallet in legno vengono utilizzati per la realizzazione di arredamento: rivisitati, rielaborati e rimessi in vita, donano alla casa o al giardino un tocco originale e creativo.

Ribo Pallets offre una vasta gamma di pallet in legno nuovi o usati, certificati e in grado di rispondere ad ogni esigenza, grazie all’ampia disponibilità di formati e dimensioni.
Contattaci ora senza impegno.